-
Vitigno: Chardonnay 100%
-
Annata: 2015
-
Affinamento: 36 mesi sui lieviti
- Vinificazione: Fermentazione spontanea in acciaio. Rifermentazione in bottiglia secondo il Metodo Classico attraverso l'utilizzo di solo mosto. Sboccatura manuale. Nessun dosaggio e nessuna aggiunta di solforosa. Imbottigliamento
-
Anidride Solforosa: Naturale 66 mg/l
-
Tiraggio: 10-04-2016
-
Sboccatura: 20-03-2019
-
Bottiglie prodotte: 16500
-
Formato: 0.75l
-
Consumo ideale: 2020/2024
-
Temperatura di Servizio: 6-8°C
-
Tipologia: Metodo Classico
-
Vol.:12,5%
Il Metodo Classico Brut Nature “36” è lo splendido biglietto da visita di Casa Caterina, cantina capace di sfornare tra i migliori spumanti italiani. In una personale classifica di produttori di metodi classici italiani del cuore, capaci di rivaleggiare alla cieca con i più blasonati cugini della Champagne, Casa Caterina ha sicuramente un posto di diritto. Difficile poi dimenticare il suo ''frontman'' Aurelio del Bono una volta che lo si è incontrato, appassionato gigante proprietario di 7 ettari di vigna a Monticelli Brusati, vero e proprio cuore della Franciacorta. Il Brut Nature “36” di Casa Caterina è uno spumante che prevede un lungo affinamento sui lieviti. In vigna si punta ad avere un frutto sano, il quanto più integro possibile, con maturazioni sempre piene. I vini base fermentano spontaneamente in acciaio, e vengono successivamente assemblati per la rifermentazione in bottiglia tipica del metodo classico. Il vino è non dosato e non contiene solfiti aggiunti. Assaggio di non ritorno.
NOTE DI DEGUSTAZIONE: Lo Spumante Metodo Classico Brut Nature “36” di Casa Caterina ha colore giallo paglierino luminoso e abbastanza intenso. Risulta essere indubbiamente il vino più semplice e meno ricco di Aurelio, ma non per questo meno interessante. Al naso sa di tiglio, gelsomino, agrumi e frutta tropicale, sempre elegante e mai caricaturale. Il sorso è pieno e materico come tutti i vini di Casa Caterina, ma più snello dei suoi fratelli maggiori, il che lo rende un vino dal consumo più spensierato e trasversale.
E STAPPA CON: Ideale con antipasti e primi piatti a base di frutti di mare e pesce in umido.