In questa Box ho inserito 3 vini completamente diversi tra di loro così che non ci si soffermi su una singola tipologia ma su uno stile che li accomuna tutti. Sono un rosso, un bianco e una bollicina rispettivamente del Sud, Centro e Nord Italia così da proporre un Vino Naturale per ogni Macro Zona. La Box ha lo scopo anche di avvicinare a questo stile e far conoscere i territori in cui sono prodotti questi Vini senza compromessi. Qui potete trovare:
Tracotanza XVIII 2018 - Etnella: Questo Vino Rosso da uve Nerello Mascalese 100% è l'espressione più succosa e fresca tra i vini di Etnella, in virtù del suo affinamento solo in acciaio. Quella di Davide Bentivegna è una splendida realtà in cui la passione per la viticoltura si fonde con il sacrificio e la dedizione. Vigne ad alberello, alcune anche pluricentenarie, dislocate tra i 600 ed i 1000 metri e coltivate con pendenze proibitive. Le vendemmie non possono che avvenire manualmente, così come il rispetto della biodiversità e della natura deve avere un ruolo centrale. Vini artigianali, nell'accezione più pura del termine, ma dotati di personalità e compiutezza fuori dal comune per una delle più nitide realtà emergenti nel panorama del vino italiano.
"Fontarca" Toscana Bianco IGT 2017 - Tenimenti d'Alessandro: Vino Bianco che proviene al 100% da uve Viognier e in particolare da un vigneto impiantato nel 1991. Con il passare degli anni la volontà di identificarlo completamente con il terroir di origine ha portato a una graduale diminuzione del numero di bottiglie prodotte consentendo così di staccarsi in modo netto da un’impostazione più internazionale per abbracciare completamente il vitigno che più si è acclimatato al territorio cortonese.
"36" Metodo Classico Brut Nature 2015 - Casa Caterina: Questo Metodo Classico prodotto interamente da uve Chardonnay è lo splendido biglietto da visita di Casa Caterina, cantina capace di sfornare tra i migliori spumanti italiani. In una personale classifica di produttori di metodi classici italiani del cuore, capaci di rivaleggiare alla cieca con i più blasonati cugini della Champagne, Casa Caterina ha sicuramente un posto di diritto. Difficile poi dimenticare il suo ''frontman'' Aurelio del Bono una volta che lo si è incontrato, appassionato gigante proprietario di 7 ettari di vigna a Monticelli Brusati, vero e proprio cuore della Franciacorta. Il Brut Nature “36” di Casa Caterina è uno spumante che prevede un lungo affinamento sui lieviti. In vigna si punta ad avere un frutto sano, il quanto più integro possibile, con maturazioni sempre piene. I vini base fermentano spontaneamente in acciaio, e vengono successivamente assemblati per la rifermentazione in bottiglia tipica del metodo classico. Il vino è non dosato e non contiene solfiti aggiunti. Assaggio di non ritorno.