-
Vitigno: syrah 100%
-
Annata: 2015
-
Denominazione: Toscana IGT
-
Allevamento: guyot classico
-
Terreno: argilloso
- Vendemmia: manuale in bigoncia con selezione in vigna nella seconda metà di settembre
- Vinificazione: macerazione sulle bucce per 15-20 giorni in tini troncoconici di legno
- Affinamento: avviene in lotti separati: 12 mesi in barriques di rovere e 24 mesi in botti da 32 ettolitri, dove svolge anche la fermentazione malolattica
-
Formato: 0.75l
-
Consumo ideale: 2020/2025
-
Temperatura di Servizio: 16/18°C
-
Tipologia: Rosso
-
Vol.:14%
Il Syrah "Il Bosco" dei Tenimenti Luigi d'Alessandro è uno di quei vini che hanno fatto la storia del cortonese, che hanno permesso la valorizzazione e la diffusione di questo territorio. Eleganza pura, stile e complessità, ma anche potere e raffinatezza e un enorme potenziale di invecchiamento sono i tratti che lo definiscono meglio. Nato con la vendemmia del 1992 da uve Syrah in purezza, si è da subito imposto come una perla del terroir di Cortona. Il connubio tra il Syrah e la Val di Chiana è fattore recente, ma ha da subito permesso di offrire prodotti di assoluta qualità; la continua ricerca e i continui esperimenti, con i Tenimenti Luigi d’Alessandro da sempre protagonisti e in prima fila, hanno fatto il resto. Qui il Syrah, famosa varietà francese, si concilia molto bene con il clima caldo e secco, ma anche con l’umidità del vicino Lago Trasimeno che consente di offrire uno “strappo” al caldo che permane durante l’anno.
NOTE DI DEGUSTAZIONE: Rosso rubino scuro, al naso esprime complesse e terrose trame di polvere di caffè arabica, fave di cacao, foglie di sigari toscani, menta fresca, ma anche piccoli frutti rossi, fiori ed erbe della macchia mediterranea. Al palato è setoso, complesso, potente ed elegante, di grande persistenza.
E STAPPA CON: A tutto pasto, si abbina a formaggi d’alpeggio, a salumi misti, a bocconcini d’agnello grigliati, a una grande bistecca ai ferri.
QUANDO BERE: Vino appena giovane se bevuto subito ma se fatto riposare in cantina nel tempo regala emozioni. Da paragonare ai grandi rossi da invecchiamento