-
Vitigno: Nerello mascalese 85%, Nerello cappuccio 15%
-
Annata: 2017
-
Denominazione: Terre siciliane IGT
-
Vinificazione: Fermentazione spontanea, 3 vendemmie separate : anticipata , a maturazione e in surmaturazione. Si utilizzano anche in parte anche i raspi. Macerazioni separate di durata diversa, poi assemblati a vino.
- Affinamento: 12 mesi in botti di castagno, dopo in acciaio.
-
Formato: 0.75l
-
Consumo ideale: 2020/2025
-
Temperatura di Servizio: 16-18°C
-
Tipologia: Rosso
-
Vol.:13 %
-
Filtrazione: No
-
Chiarificazione: No
- Anidride Solforosa Totale (SO2): Naturale 40 mg/l
- Forma di Allevamento: Alberello a filare
Nel “Kaos” Rosso Etnella si sente forte il cuore siciliano battere caparbiamente. Questo vino è infatti una delle bottiglie prodotte dalla cantina Etnella nella più esemplare tradizione vinicola che intreccia i valori del passato con un’intelligente gestione moderna volta alla preservazione delle peculiarità locali. La ricchezza della biodiversità è espressa nei 19 ettari, tutti sparsi nei comuni sul versante nord dell’Etna, in cui vengono coltivati alberi da frutto, viti e ulivi che nutrono il terreno e offrono frutti di alta qualità. I 15 vigneti di proprietà presentano vitigni autoctoni, che vengono curati con interventi poco invasivi e che siano il più naturali possibile, per ottenere uve sane e che siano piena espressione del terroir unico di questa parte di Sicilia. E proprio il nome “Kaos” racconta dell’affascinante eterogeneità di questo vino di anno in anno sta a significare proprio l'inevitabilità che questo vino venga diverso di anno in anno. Questo rosso di Etnella ha un suo ritmo, quello del vulcano che pulsa al suo interno e quello del vostro cuore quando lo berrete.
NOTE DI DEGUSTAZIONE: “Kaos” Rosso Etnella mette subito in chiaro le cose riguardo a se stesso: il suo rosso intenso, così denso da sembrare un pantone, esprime già la potenza del vulcano da cui derivano le proprie uve. Nel calice incontriamo tutti i profumi che rimandano all’isola, così ricca e diversificata: i frutti rossi maturi si intrecciano a sentori floreali, ed ecco la primavera. Ma anche l’autunno, con note più vegetali che risalgono nel bicchiere, insieme all’estate con la sua brezza marina che porta un accenno minerale. Al gusto è carnoso, ampio e rotondo, dotato di una buona freschezza.
E STAPPA CON: Perfetto da abbinare con una pasta al sugo di carne o risotto ai funghi. Ottimo per accompagnare anche secondi come carne rossa in umido o grigliata.