-
Vitigno: Pinot Nero100%
-
Annata: 2016
-
Fermentazione: In tini di legno tronco conici da 50 ettolitri, di uno speciale rovere francese, dove rimangono per un periodo di macerazione di circa 18 giorni
-
Maturazione: In botti da 18 Hl di Rovere Francese per almeno 24 mesi
- Affinamento: In bottiglia per un minimo di 9 mesi prima di essere immesso sul mercato
-
Formato: 0.75l
-
Consumo ideale: 2020/2024
-
Temperatura di Servizio: 16-18°C
-
Tipologia: Rosso fermo
-
Vol.:14,5%
-
Certificazione: Biologico
"Forse non si dovrebbero produrre Pinot nero in Toscana, ma quando si fanno vini così belli allora tutto quadra e risplende come.. un Piropo…"
Il Toscana IGT "Piropo" (nome riferito ad una varietà di granato di colore tendente al rosso fuoco o al rosso rubino, caratterizzato da accesa luminosità) viene prodotto sfruttando l'aria fredda che scende ogni sera verso i vigneti, un'aria particolare, finissima e pura come di montagna, con lo stesso tipo di vinificazione che viene usato per il Sangiovese: fermentazione in tini di legno tronco conici da 50 ettolitri, di uno speciale rovere francese, dove rimangono per un periodo di macerazione di circa due settimane e affinamento per 24 mesi in botti di rovere da 20 ettolitri, seguito da almeno altri nove mesi in bottiglia.
NOTE DI DEGUSTAZIONE: Colore rubino brillante luminoso.-Il naso è vivo, fresco, selvatico, pimpante, pieno di allegra energia, dove si colgono ribes e lampone, un carattere succoso e aperto, una naturale dolcezza espressiva, ma anche note selvatiche, boschive, che richiamano ginepro, alloro, pepe nero e poi una precisa vena tra il salato ed il petroso. L’attacco in bocca è altrettanto fresco, vivo, con un frutto rosso ben polputo innervato e vivacizzato da una precisa componente tannica, presente ma delicata, ed il vino progressivamente s’impone, con una naturale agilità, un suo equilibrio preciso, una pienezza di sapore e piacevolezza, con un finale lungo e ben teso, con una coda lunga viva e una componente minerale davvero spiccata.
E STAPPA CON: Pasta con sughi di carne; carni rosse delicate (vitello, maiale ecc.); carni bianche marinate e grigliate e selvaggina; Da provare con il baccalà.